Teatro dei Contrari - Logo
   
   
   
Associazione Teatrale  

L'ASSOCIAZIONE CULTURALE TEATRO DEI CONTRARI
Come un gioco nell’ottobre del 1997 inizia l’avventura dell’Associazione Culturale Teatro dei Contrari – Centro per la Ricerca, la Promozione e la Produzione di Cinema e di Teatro Contemporaneo – e di certo non credevo che sarebbe diventata cosa seria, ma a quanto pare la passione che si mette nelle cose può avere un potere inaspettato. Oggi l’Associazione è arrivata al suo tredicesimo anno di attività, un primo traguardo importante per una piccola realtà come questa, che però negli anni ha saputo guadagnarsi la stima della critica e l’affetto del pubblico. È cresciuto il curriculum dell’Associazione, avvalendosi per alcuni progetti del sostegno del Comune di Roma, per altri da varie istituzioni regionali calabresi ed infine del Conservatorio di musica Santa Cecilia, col quale si intende realizzare una serie di incontri culturali dedicati alla Terapia occupazionale per soggetti diversamente abili, al recupero per la dispersione scolastica e all’integrazione multirazziale Così è diventata più grande e anche quest’anno si arricchisce di alcune novità: - la rassegna di cortometraggi che riempiranno le ultime serate del mese - un piano bar per i soci che la sera vedranno alternarsi artisti e performer - un programma teatrale non solo ricco di un certo spessore culturale, ma di grande ironia e comicità. A questo punto chi mi conosce per le mie regie mi domanderà: “e tu che farai?”, niente, continuerò a pagare l’affitto! Un abbraccio a tutti coloro che in questi anni hanno sostenuto il Teatro. In questa solenne occasione non posso fare a meno di citare: Raffaele Alberto, Giorgia Basile, Tonino Guerra, Hossein Taheri, Gianni Borgna, Peter Handke.

Il Teatro  

IL TEATRO
Nel cuore della città di Roma, a due passi dal Colosseo, immerso in un’atmosfera vivace ed accogliente, il Teatro dei Contrari apre il sipario per il tredicesimo anno di attività dell’Associazione culturale. I locali del Teatro, completamente ristrutturati, danno vita ad un teatro da 30 posti, allestito per spettacoli teatrali, musicali, letture e laboratori. Il teatro ha accolto ed accoglie anche rassegne di cortometraggi, seminari tenuti da scrittori contemporanei e mostre fotografiche. Se desideri proporre e proiettare il tuo corto e/o documentario contatta:

info@teatrodeicontrari.eu

Il Teatro è inoltre a disposizione per tutti coloro che desiderano utilizzare lo spazio espositivo per le mostre, per la sala prove o per allestire il proprio spettacolo.

Francesca Garcea  

FRANCESCA GARCEA
STUDI

1994 – Laurea in Sociologia, Università di Roma “La Sapienza” – Relatore Prof. Domenico De Masi

 

CINEMA
2009 – Scrive e dirige il film “Il volo di Dio”

2007 – Scrive e dirige il lungometraggio in dialetto calabrese “Riturnella”

 

LETTERATURA

2005 – Pubblica presso l’editore Gangemi il racconto “Il volo di Dio”.

 

TEATRO

1997 – Fonda a Roma il Teatro dei Contrari, in via Ostilia 22. 1998 – scrive “Viento nuevo”, prodotto dalla Compagnia “Famiglia delle ortiche”.

1999 – Tiene un seminario ad un gruppo di giovani sul testo “Viaggio nella terra sonora” di peter Handke.

2000 – Scrive l’adattamento di “Cent’anni di solitudine” di Gabriel Garcia Marquez e lo mette in scena al Teatro dei Contrari.

2001 – “Insulti al pubblico” di Peter Handke con l’attore Remo Remoti prodotto dalla Compagnia “Famiglia delle ortiche”.

2002 – “Viaggio in piroga” di Peter Handke, prodotto dal Comune di Roma.

2003 – “L’ora in cui non sapevamo nulla l’uno dell’altro” di peter Handke prodotto dal Comune di Roma e messo in scena nello Studio 10 di Cinecittà.

2004 – “Lo specchio delle farfalle” di Tonino Guerra, prodotto dal Comune di Roma.