|
 |
 |
 |
24 Novembre
|
|
Sonate in Cittą
|
|
|
|
23 Novembre
|
|
Interplay Jazz Trio
|
|
|
|
10 Giugno
|
|
Otto secoli d'Amore in Musica e Poesia
|
|
|
|
dal 4 Maggio
al 6 Maggio
|
|
Consonantia
|
|
|
|
1 Aprile
|
|
Stavrogin Ensamble in concerto
|
|
|
|
31 Marzo
|
|
Batida de dois
|
|
|
|
dal 24 Gennaio
al 28 Gennaio
|
|
Improvvisando
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
Sonate in Cittą Sonate per Violino e Pianoforte - S. Semprini
24 Novembre
Ore 21:00 Ingresso gratuito
Il Duo Semprini-Dimitrijevic propone una data nel panorama romano alla scoperta delle nuove frontiere della musica classica contemporanea. Il programma proposto è, infatti, incentrato sulle composizioni dell'artista goriziano Stefano Semprini, in particolare due Sonate per violino e pianoforte:
- Sonata n.1 "Giardini d'infanzia";
- Sonata n.2 "Riflessi".
Le due Sonate, scritte in momenti differenti della vita del compositore, presentano caratteri e peculiarità diversi, attestando un'evoluzione artistica e personale dell'autore stesso.
La Sonata Giardini d'Infanzia rappresenta il primo lavoro del compositore, nel quale l'artista rende tributo alle vette della musica classica riuscendo a combinare sapientemente passato e presente. La bellezza della struttura melodica e armonica classica fluisce dalle note riecheggiando i grandi nomi del passato e creando al contempo una propria identità, sintesi della scrittura di questo nuovo secolo e brillante esempio della musica contemporanea. Il compositore usa le note come una liquida essenza del rinnovato sentire "classico": i movimenti suonano classici e allo stesso tempo totalmente contemporanei, spinti dall'urgenza di dire al mondo che questo tipo di musica è ancora in grado di comunicare e suscitare emozioni. Giardini d'infanzia arriva direttamente alle memorie di ciascuno di noi, la melodia è intima e avvolgente, sebbene energica e vitale, gli strumenti circondano l'ascoltatore con le loro suggestioni di momenti passati.
La Sonata Riflessi è ancora più intima e personale della prima. La musica diventa il riflesso di noi e delle nostre storie, il riflesso delle nostre emozioni e delle nostre vite. Le melodie di questo brano amplificano il suono e contribuiscono a creare una esperienza d'ascolto realmente immersiva, delicata e malinconica, ma anche forte e potente. La forza espressiva della Sonata emerge in un alternarsi di momenti delicati e appassionati e di momenti allegri e quasi ironici. Il carattere della Sonata Riflessi è più marcatamente contemporaneo, attestando l'importante lavoro di ricerca musicale compiuto dal compositore nel corso degli anni.
Il Duo Semprini-Dimitrijevic riesce ad interpretare sapientemente le opere del violinista, cogliendo al meglio le suggestioni e le sfumature suggerite dalle note. Il Duo è nato nel 2011, ma ha già dato prova di saper trasmettere al pubblico tutta l'essenza e la complessità della musica classica contemporanea, comprendendone al massimo la sua potenza espressiva e la sua forza comunicativa. Ha infatti già avuto importanti conferme nel panorama musicale romano registrando un buon successo in termini di pubblico e di critica grazie a concerti in sedi prestigiose come Villa d'Este a Tivoli o le Scuderie Aldobrandini a Frascati. Il tour autunnale prevede una serie di concerti nei teatri con lo scopo di avvicinare il pubblico alla musica classica contemporanea.
In questa occasione la splendida ambientazione del Teatro dei Contrari contribuirà ad immergere l'ascoltatore nelle note ora struggenti ora allegre delle due sonate.
Ingresso gratuito, consumazione obbligatoria
|
|
|
torna su
|
|
|
|
 |
|
Interplay Jazz Trio La musica del Trio segue la tradizione jazzistica muovendosi nella direzione espressiva che fa capo a Bill Evans.
23 Novembre
Ore 21:00 Ingresso € 2
Questo caratteristico modo di elaborare nasce da un idea di “espansione” del linguaggio musicale che vuol dire cercare all’interno di questo linguaggio, mai sufficientemente esplorato, le forze per progredire, pur servendosi di materiale musicale concepito secondo le strutture convenzionali. La musica punta quindi essenzialmente sull’aspetto lirico ben supportato da un sistema armonico moderno.
Il repertorio del Trio utilizza materiale musicale di vario genere che va agli “originali” agli “standards” e alle composizioni proprie, avendo come unico criterio di scelta dei brani la loro potenzialità espressiva e la suggestione emotiva che scaturisce dalla loro esplorazione e che da vita al processo creativo.
Carlo Cittadini
Dal 1983 è insegnante presso la scuola di Musica CIAC di Roma e dal 1987 presso la Scuola Popolare di Musica di Testaccio (SPMT) dove oltre ad insegnare pianoforte dirige da vari anni un laboratorio sul Trio jazz (piano, contrabbasso e batteria). “Considera l’Interplay nel jazz una delle più alte forme d’arte esecutiva”
|
|
|
torna su
|
|
|
|
 |
|
Otto secoli d'Amore in Musica e Poesia Spettacolo di Alessandro D'Agostini e la Compagnia Teatrale Poeti d'Azione e i musicisti d'azione Claudio Ferrero e Greta Cipriani. Con il noto poeta Elio Pecora. Seguir cena.
10 Giugno
Ore 18:00 Ingresso € 15
''Otto secoli d'Amore in Musica e Poesia''.
Domenica 10 Giugno, Roma.
Teatro dei Contrari
Via Ostilia. 22 00184 Roma
Amore, Musica, Poesia con i Poeti d'Azione.
Con Alessandro D'Agostini, la Compagnia Teatrale Poeti d'Azione e i musicisti d'azione Claudio Ferrero e Greta Cipriani. Partecipazione straordinaria di Elio Pecora. Ore 18,00.
Domenica 10 Giugno, poco distante dal Colosseo, in Via Ostilia, 22, si svolger ''Otto secoli d'Amore in Musica e Poesia'', Concerto-Reading per violino e pianoforte con letture poetiche scelte fra otto secoli di poesia italiana. "Da Petrarca e Dante e i Siciliani a Guido Gozzano; da Eugenio Montale ad Antonia Pozzi a Dario Bellezza, ai contemporanei Valerio Magrelli, Valentino Zeichen, Elio Pecora, fino alla lettura di testi dello stesso D'Agostini".
Il concerto-reading sar eseguito dal violinista M Claudio Ferrero, dalla pianista M Greta Cipriani e da Alessandro D'Agostini che vi prender parte come voce recitante .
In questa occasione prevista la "partecipazione straordinaria" in scena del poeta Elio Pecora.
Interverr durante la serata come "ospite recitante" l'attrice Francesca Stajano.
I brani di musica classica previsti in scaletta all'interno del concerto-reading sono brani melodici di grande effetto e godibili anche da un pubblico di non iniziati alla musica classica, come precisano gli organizzatori. Alcuni sono tratti dal repertorio romantico , altri sono decadenti (Chausson), altri legati di pi al sentimento amoroso come Furia e morte .
Un appuntamento questo con la poesia, la cultura e l'arte di oggi e di ieri di sicuro interesse e da non perdere!
Titolo: ''Otto secoli d'Amore in Musica e Poesia'' A cura del Movimento Poeti d'Azione Sito di riferimento: www.poetidazione.it
Con: Alessandro D'Agostini, Claudio Ferrero, Greta Cipriani.
Regia: Alessandro D'Agostini
Quando: domenica 10 Giugno 2012
Dove: Teatro dei Contrari , Via Ostilia, 22 - 00184, Roma Orario dell'evento: 18;00
Ingresso: libero, con cena a buffet e un calice di vino e. 15;00 Informazioni Ufficio Stampa:
e-mail: info@poetidazione.it - +39 329 4287192 Prenotazione Tavoli: Tel. +39 329 4287192 - +39 348 9602600 e info@poetidazione.it
IL LUOGO E' FACILMENTE RAGGIUNGIBILE ANCHE CON I MEZZI PUBBLICI. - Per CALCOLARE IL PERCORSO in modo facile e veloce usate questa pagina: http://infopoint.atac.roma.it/
|
|
|
torna su
|
|
|
|
 |
|
Consonantia Concerto con musiche dal vivo eseguite dalle chitarre di ANDREA BRANDIZZI e LORENZO BURGHIGNOLI con la voce di ANNACHIARA TEALDI affiancata in scena dall'attore LORENZO FARINA.
dal 4 Maggio
al 6 Maggio
Ore 21:00 Ingresso € 12
“CONSONANTìA” nasce in un contesto totalmente evocativo dove teatro e musica si fondono unendo il fascino della parola recitata alla magia delle note e del canto, lo scopo è quello di portare in scena un viaggio che intreccia i ricordi del passato con presente e futuro.
La Musica dal vivo è protagonista di un percorso dell'emigrazione da Napoli -Italia verso gli Stati Uniti-New York, co-protagonista è il Viaggio inteso come cambiamento, opportunità e sogni realizzati. Un uomo e una donna, (lui musicista, lei cantante). L'addio, la partenza, la solitudine, il tradimento di lei, il perdono e la gioia di ritrovarsi. Emozioni musicali che segnano le tappe salienti del loro percorso, uno spettacolo-concerto che sottolinea ciò che nel passato si lascia, ma non necessariamente si abbandona, poiché nel cambiamento drammatico di lasciare la propria terra si può con passione trovare una fecondità sconosciuta ed accettabile.
Ai sipari di prosa si alternano brani musicali appositamente adattati alle esigenze narrative dello spettacolo, appartenenti ad un repertorio classico italiano-napoletano ed evergreen americani.
Un intermezzo strumentale accompagna la proiezione di suggestive immagini relative alla storia dell'emigrazione.
In scena una cantante/attrice, due musicisti, un attore.
orario di inizio: 21 (domenica pomeridiana 0re 17.30)
Ingresso 12€ (compresa tessera)
|
|
|
torna su
|
|
|
|
 |
|
Stavrogin Ensamble in concerto Sestetto di sassofoni
1 Aprile
Ore 18:00 Ingresso € 10
Lo 'Stavrogin Ensamble' è un sestetto di sax che prende vita nel 2009.
Partendo dalla convinzione che l’ensemble di sax,tra le formazioni di musica da camera,sia sicuramente una delle più versatili e camaleontiche, il progetto nasce con lo scopo di eseguire opere nate per Orchestra sinfonica con sei sassofoni , in modo che , la peculiare sonorità di questa formazione possa conferire un sound molto particolare e attuale all’esecuzione della musica sinfonica pur mantenendo tutti gli stilemi classici dovuti.
Quindi,l’idea primaria è quella di adattare opere scritte per una formazione più ampia ad una più ridotta, effettuando una mirata orchestrazione delle parti.
Pur rimanendo molto fedele alla partitura originale si è cercato di adattarla alle possibilità fisiche del sassofono sfruttandone tutte le sue potenzialità.
Per questo motivo i brani sono stati tutti trascritti e arrangiati dal fondatore ,il M° Roberto Bottalico , tenendo conto della struttura dell’organico dell’orchestra e della diversa natura di questa in confronto a quella dello Stavrogin Ensamble.
Il programma è sostanzialmente un viaggio cronologico tra le diverse fasi della musica classica russa,cosicché l’ ascoltatore possa meglio capirne l’evoluzione. Partendo dalle composizioni del “Gruppo dei Cinque”(gruppo di musicisti ,tra cui Balakirev,Borodin e Mussorgsky)e del loro precursore Glimka, molto legati alla tradizione folkloristica russa ,passando per i balletti di Tchaikovsky , si arriva verso la prima meta del ‘900 alle ardite tessiture armoniche e ironiche melodie di Prokofiev e al neoromanticismo del suo contemporaneo Shostakovich.
Lo Stavrogin Ensamble è costituito da :
Pierfrancesco Cacace - sax soprano
Carlo Scandurra - sax contralto
Yanina Lombardi - sax contralto
Roberto Bottalico - sax tenore
Luca Padellaro - sax tenore e soprano
Mauro Massei - sax baritono
Programma
1-Polka Enfantine - 1854 - M.I.Glinka
2-Premiere Mazurka - 1878 - M.A.Balakirev
3-Polovetzian Dances da“Prince Igor” - 1890 - A.Borodin
4-Quadri ad una mostra di esposizioni - 1874 - M.Mussorgsky
5-Suite dello Schiaccianoci op.71 - 1892 - P.I.Tchaikovsky
6-Romeo e Giulietta - 1938 - S.Prokofiev
7-Jazz Suite n.1 - 1938 - D.Shostakovich
Link di Stavrogin Ensamble
http://www.youtube.com/watch?v=3KZ_fb4OHjs
http://www.youtube.com/watch?v=_D8sqQbQe7M
http://www.youtube.com/watch?v=Veo9F5RdB-8&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=AlIHDBWvCZI
Contatti
Stavrogin.ensamble@gmail.com
http://www.myspace.com/567349122
http://it-it.facebook.com/Stavrogin-Ensamble
|
|
|
torna su
|
|
|
|
 |
|
Batida de dois Serata di musica brasiliana
31 Marzo
Ore 21:30 Ingresso € 2
BATIDA DE DOIS è un viaggio musicale verso la poesia, il ritmo e l'energia della musica brasiliana nell’interpretazione della voce di Anna Maria Manzi e della chitarra originale di Josè Martillotta.
I due artisti si incotrano a Roma nel 2000, subito nasce una collaborazione dettata dal forte desiderio di una sperimentazione
che traendo spunto dalla tradizione della musica brasiliana , con la bossanova, lo choro e il samba di Bahia, giunge
all’incontro con i linguaggi musicali della modernità, che anche in Brasile si lascia attrarre dalle sonorità del funk e del reggae.
L’intento della loro collaborazione artistica è quello di esprimere la realtà multiforme della musica brasiliana, uno scenario variegato in cui si mescolano i colori,i suoni e i ritmi di una terra meravigliosa.
ANNA MARIA MANZI
esordisce nel 1996 grazie all’incontro con l’interprete argentina Liliana Gimenez. Insieme fondano il gruppo italo-latinoamericano “Gitano Express”, che si esibisce in Italia e all’estero con un repertorio che fonde stili diversi, dalla rumba flamenca al latin-jazz e alla bossa nova.
Dal 1998 si dedica con passione alla musica popolare brasiliana, determinante in tal senso è l’incontro con musicisti virtuosi del samba e della bossa-nova quali i chitarristi e compositori brasiliani Chico Miceli e Josè Moacyr Marillotta (con il quale avvia nel 2000 una collaborazione che porta alla creazione del “Trio de Janeiro”) e con il pianista Roger Carrer, prestigioso
musico- terapeuta brasiliano con il quale, tra il 2010 e il 2011 reintrepreta i classici della bossanova nel concerto-racconto “Brasil pra nós”.
Alla fine del 2011 conosce il chitarrista Fabio Pignatelli, con il quale forma il duo Alma Errante , che propone in modo originale e creativo brani dello scenario musicale etno-world , percorrendo idealmente un itinerario che attraversa i luoghi del Sud del mondo.
Negli ultimi anni ha elaborato un progetto dedicato alla rivisitazione in chiave world della musica devozionale indiana.
JOSE MARTILLOTTA
ha manifestato sin da piccolo la passione per la musica. Ha frequentato il Conservatorio di Rio De Janeiro e
ha completato la sua formazione con corsi di improvvisazione jazz. In Brasile ha tenuto come strumentista e solista vari show di musica popolare e con il suo noto gruppo "Libra" ha inciso due dischi "Corre atras" e "Até quando" di cui è
anche autore. In Italia ha fatto parte del gruppo musicale che accompagnava Mons. Milingo nei suoi concerti. Ha inoltre fondato il gruppo "Beleza Latina" con cui, nel 1996 ha inciso un disco che racchiude i più grandi successi della musica brasiliana.
1998 ha inciso il CD "Jazz Latino" che è stato presentato nel corso del programma radiofonico "Notturno
Italiano" (RAI-INTERNATIONAL). Nel 1999, ha partecipato al programma televisivo dal titolo "Gratis" in onda su RAIUNO.
Nel 2003 a Milano è stato premiato quale miglior rappresentante della Musica Latino Americana in Europa, in occasione della 3° Edizione di "Sueňo Latino”
Nel 2005 ha inciso il cd "New Forest" e nel 2010 il cd "Pachamama" che sono in vendita nei negozi Feltrinelli.
Ingresso con tessera + consumazione obbligatoria
|
|
|
torna su
|
|
|
|
 |
|
Improvvisando Rassegna di improvvisazione teatrale
dal 24 Gennaio
al 28 Gennaio
Ore 21:00 Ingresso € 8
Il Teatro dei Contrari, in collaborazione con Alessandro Sena, presenta la prima edizione della rassegna teatrale IMPROVVISANDO.
Diversi attori per sera, si esibiranno improvvisando i propri monologhi davanti ad una giuria popolare che, tramite il proprio voto, decreterà il vincitore della serata. Gli attori che vinceranno le singole serate, si confronteranno poi nella serata finale davanti ad una giuria popolare e ad una giuria di addetti ai lavori quali registi, sceneggiatori e doppiatori.
Il vincitore della rassegna avrà diritto a realizzare uno spettacolo teatrale presso il Teatro dei Contrari. Previsto anche un secondo, terzo premio e premio della Critica.
Come per la fortunata rassegna MONOLOGANDO, anche IMPROVVISANDO offre al grande pubblico l’occasione di incontrare giovani talenti su palcoscenici di nicchia, trasmettendo attraverso la modalità del monologo, le svariate forme di teatro sia per espressione che contenuti.
|
|
|
torna su
|
|
 |
|